Pubblicazioni
VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ E DELL'ACCURATEZZA DI UN NUOVO DISPOSITIVO COMMERCIALE INDOSSABILE PER LA SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO
L'articolo parla dell'uso della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per misurare i livelli di ossigenazione muscolare negli atleti, al fine di ottimizzare le loro prestazioni di allenamento. A questo scopo è stato sviluppato un nuovo sensore NIRS chiamato Train.Red FYER. La stabilità, l'accuratezza, l'intra- e l'inter-variabilità della saturazione dell'ossigenazione muscolare (SmO2) sono state valutate utilizzando due diversi phantom e test in-vivo. Il sensore è risultato stabile e preciso, con un'inter-variabilità maggiore dell'intra-variabilità. L'articolo conclude che il nuovo sensore NIRS può essere utilizzato per misurare accuratamente la SmO2 negli atleti durante le attività di resistenza e di forza.
APPLICAZIONE DI UNA RETE NEURALE RICORRENTE PER PREVEDERE LO STATO DI RECUPERO DELL'OSSIGENO DOPO UN ESERCIZIO DI PRESA ISOMETRICA MASSIMA DELLA MANO
L'articolo parla dell'uso della spettroscopia a infrarossi (NIRS) per studiare i periodi di riposo tra gli esercizi di forza e sviluppare un modello per prevedere lo stato di recupero ossigenato. È stata addestrata una rete neurale ricorrente (RNN) per prevedere i passaggi tra le quattro fasi di recupero classificate manualmente. La RNN e il Perceptron multistrato (MLP) hanno ottenuto un'accuratezza simile, ma la RNN è risultata più coerente. Questo può aiutare gli atleti a progettare programmi di allenamento più efficienti.
Metabolismo muscolare durante la stimolazione muscolare multipla con un'apparecchiatura economica
Questo studio esplora il potenziale della stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) per aumentare il metabolismo muscolare come alternativa all'esercizio fisico per gli individui incapaci di svolgere attività fisica tradizionale. Utilizzando stimolatori economici ed elettrodi di stagnola, la NMES è stata applicata a quattro muscoli delle gambe di partecipanti sani, con il metabolismo misurato tramite spettroscopia nel vicino infrarosso durante una breve ischemia. I risultati hanno mostrato un aumento significativo del metabolismo muscolare. Questi risultati suggeriscono che la NMES potrebbe sostituire o aumentare efficacemente l'esercizio fisico, offrendo una soluzione economicamente vantaggiosa per migliorare la salute delle popolazioni con mobilità limitata.
Train.Red Il FYER analizza i muscoli grazie alla spettroscopia a infrarossi (Near InfraRed Spectroscopy, NIRS). Il sensore traduce la saturazione di ossigeno e le variazioni di (de)ossiemoglobina nel tessuto muscolare in caratteristiche chiave in tempo reale con l'aiuto dell'intelligenza artificiale e di un'interfaccia utente intuitiva.
Il nostro partner Artinis Medical Systems ha oltre 1500 pubblicazioni.